l’Osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
l’Osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.

OSTEOPATIA

Osteopatia presso il centro CEFIR a Marcianise

Cos’è l’Osteopatia?

Secondo la “World Osteopathic Health Organization” (WOHO), l’Osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi.

Il trattamento osteopatico presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.

La medicina manuale del futuro

L’Osteopatia è una medicina manuale, un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo scheletrico e non solo.

I principi dell’Osteopatia

  • Il corpo è un’unità.
  • Il corpo ha le capacità di auto regolarsi, di auto guarire e di mantenere la salute.
  • Struttura e funzione sono reciprocamente correlate.
    La persona è vista nella sua globalità, come un sistema composto da muscoli, ossa, visceri, da apparati (circolatorio, nervoso, linfatico, da posture e psiche).

    Dal punto di vista anatomico tutte le strutture corporee, sono avvolte da tessuto connettivo o fasce, che li rendono contigue e meccanicamente interdipendenti.
    Dal punto di vista fisiologico, la sinergia delle funzioni corporee (quindi la comunicazione, cioè la capacità di trasmettere un’informazione da una parte all’altra del corpo) è facilitata dai sistemi circolatorio e nervoso.

    Inoltre il sistema endocrino (l’ipofisi, la tiroide, paratiroide, le isole di Langerhans, surreni, testicoli e ovaie) rilascia ormoni ad azioni potenti nel sangue, regolando le funzioni vitali e mantenendo l’equilibrio chimico di miliardi di cellule dove dipende la nostra salute.

    Il ruolo dell’osteopata presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise, è quello di eliminare ostacoli e interferenze del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione e di auto-guarigione di ritrovare la salute.