Podologia presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise
Podologia presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise

PODOLOGIA

Podologia presso il Centro CE.FI.R. a Marcianise

La Podologia presso il centro CEFIR della dott.ssa Sonia Tartaglione a Marcianise, è la specialità medica che si occupa dello studio delle malattie e delle anomalie che colpiscono i piedi. I professionisti di questa branca hanno il compito di diagnosticare e trattare le diverse condizioni e deformità per mezzo di tecniche terapeutiche tipiche della Podologia.

Che patologie tratta?

Tra i trattamenti più comuni per i piedi effettuati dai podologi vi sono:

  • La correzione di patologie, come l’alluce valgo, le dita a martello, le metatarsalgie.
  • La prestazione di trattamenti specializzati, come i trattamenti dermatologici.
  • Le infezioni fungine alle unghie dei piedi (onicomicosi) sono tra le più frequenti, insieme ai duroni nelle piante dei piedi.
  • Lo studio dei piedi per la preparazione di plantari ortopedici.

Quando è necessario consultare un podologo?

Si consiglia di effettuare un controllo annuale dei piedi, anche se non vi è alcun disagio per i pazienti di tutte le età, semplicemente a titolo di conferma, per controllare che tutto vada bene. D’altro lato, è necessario andare dal podologo ogni qual volta vi sia un dolore al piede.

Il podologo può aiutare le persone di qualsiasi età, dato che in tutte le fasi della vita si possono presentare problemi diversi.
La valutazione del podologo è consigliata quando le alterazioni strutturali e funzionali del piede compromettono la corretta postura e deambulazione. Il podologo ha, inoltre, un ruolo importante nella cura, ma soprattutto nella prevenzione delle complicanze locali per i pazienti affetti da malattia diabetica, neurologica, vascolare, reumatologica.

Il podologo è al tuo fianco se…

Fra le problematiche del piede ci sono:

1. Alterazioni strutturali

  • deformità delle dita (alluce valgo, dita a griffe);
  • difetti dell’appoggio del piede;
  • difetti del cammino e della postura.

2. Patologie dermatologiche

  • ipercheratosi (callosità);
  • verruche;
  • lesioni ulcerose;
  • micosi.

3. Patologie delle unghie

  • onicocriptosi (unghia incarnita);
  • unghie deboli, ispessite o di forma non corretta;
  • unghie affette da micosi.

4. Altre condizioni patologiche

  • fascite plantare;
  • tallonite;
  • spina calcaneare;
  • neurite di Morton;
  • infiammazioni tendinee;
  • altre condizioni causanti dolore al piede;
  • piede diabetico (prevenzione e cura delle ulcere).